Condizioni generali di vendita

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_toggle admin_label=”Toggle” title=”Art.1. Oggetto del contratto” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni Generali”) disciplinano l’acquisto dei prodotti, effettuato a distanza e resi disponibili, tramite la rete Internet, sul sito www.appin.it (“Sito”).
  2. Titolare del Sito è Appin di Andrea Invidia (“Appin”), con sede legale in Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le), email: info@appin.it, Codice Fiscale: NVDNDR72H15F335HPartita IVA: 04319990752

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Toggle” title=”Art. 3. Procedura d’acquisto e perfezionamento del contratto” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo elettronico del Sito, dettagliatamente illustrati e descritti nelle relative schede informative. La pubblicazione dei prodotti e servizi esposti sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto a Appin. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e il Cliente medesimo esplicitamente afferma di avere completa conoscenza e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali.
  2. Il Cliente prende atto che taluni prodotti sul sito possono essere confezionati e/o personalizzati in suo favore e che, pertanto, taluni diritti al medesimo spettanti, anche in qualità di Consumatore, potrebbero essere limitati (come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quanto previsto dall’art. 24 “Casi di esclusione del diritto di recesso”).
  3. L’avvenuta corretta ricezione della proposta del Cliente è confermata da Appin mediante una risposta inviata all’indirizzo e-mail comunicato dal Cliente e conferma unicamente la ricezione della proposta all’interno dei sistemi informativi. Il messaggio contiene anche i dati inseriti dal Cliente (che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni) e un Numero d’ordine, che dovrà essere utilizzato in ogni comunicazione con Appin.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Toggle” title=”Art. 5. Rappresentazione della merce” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. La rappresentazione visiva dei prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei prodotti stessi e/o delle loro confezioni. Detta rappresentazione ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di Appin, circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il prodotto reale.
  2. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 7. Prezzi e corrispettivo” title=”Art. 7. Prezzi e corrispettivo” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente pagherà a Appin il prezzo di cui alla pagina di conferma dell’ordine.
  2. Tutti i prezzi dei prodotti sono indicati sul Sito e si intendono comprensivi solamente di IVA.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 9. Tempi di consegna” title=”Art. 9. Tempi di consegna” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Appin, mediante personale proprio e/o di terzi, provvederà alla consegna mediante corriere o spedizioniere di fiducia normalmente entro 2-3 (due-tre) giorni lavorativi dall’ordine presso l’indirizzo indicato nel modulo d’ordine.
  2. Il Cliente accetta espressamente di ricevere il bene anche in caso di invio entro 15 (quindici) giorni dal ricevimento dell’ordine da parte di Appin, senza che ciò possa essere considerato inadempimento contrattuale.
  3. I tempi di consegna sono riferiti ai prodotti presenti nel magazzino al momento dell’ordine di acquisto. Nessuna responsabilità potrà essere imputata a Appin per ritardi nella consegna della merce dovuti a caso fortuito o forza maggiore.
  4. Qualora i tempi di consegna del prodotto ordinato subiscano ritardi rispetto ai tempi di consegna indicati sul Sito prima dell’ordine, Appin si impegna a darne pronta comunicazione al Cliente tramite un messaggio di posta elettronica all’indirizzo indicato dal Cliente medesimo.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 11. Pagamento mediante contrassegno” title=”Art. 11. Pagamento mediante contrassegno” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. In caso di acquisto con pagamento mediante contrassegno, il pagamento dovrà essere eseguito esclusivamente con denaro contante in Euro al corriere che effettuerà la consegna. Il Cliente dovrà predisporre la somma esatta indicata nella Conferma dell’ordine e riconosce che il corriere non dispone solitamente di resto. Non saranno accettati in nessun caso altri mezzi di pagamento, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, assegni circolari e bancari.
  2. In caso di mancato pagamento da parte del Cliente del prezzo pattuito, per qualsiasi ragione o causa, o in caso di non accettazione della spedizione o di suo mancato ritiro, Appin inviterà il Cliente a provvedere al saldo, con riserva di ogni ulteriore azione. Sino a quando il Cliente non avrà regolarizzato la propria posizione debitoria con Appin, quest’ultima si riserva il diritto di annullare le eventuali successive consegne di prodotti, di risolvere eventuali Contratti d’acquisto in essere nonché di bloccare le funzioni d’acquisto attraverso il Sito, impregiudicato il risarcimento di ogni eventuale ulteriore danno.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 13. Pagamento mediante bonifico bancario anticipato” title=”Art. 13. Pagamento mediante bonifico bancario anticipato” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. In caso di acquisto con pagamento mediante bonifico bancario, in esplicita deroga all’art. 9 delle presenti Condizioni generali, l’ordine sarà evaso successivamente alla effettiva ricezione della somma.
  2. La causale del bonifico bancario dovrà riportare il numero d’ordine e le generalità del Cliente.
  3. Il bonifico bancario dovrà essere effettuato dal Cliente entro 5 (cinque) giorni lavorativi dall’accettazione dell’ordine da parte di Appin, a pena di annullamento dell’ordine medesimo.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 15. Operazioni di verifica all’atto della consegna dei prodotti” title=”Art. 15. Operazioni di verifica all’atto della consegna dei prodotti” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Al momento della consegna dei prodotti da parte dello spedizioniere incaricato da Appin, il Cliente è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che l’imballo risulti integro, non danneggiato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura, controllando con particolare cura l’eventuale presenza di segni che indichino la rottura della merce inviata.
  2. A pena di decadenza, eventuali danni all’imballo e/o ai prodotti e/o la mancata corrispondenza del numero dei colli e/o delle indicazioni devono essere immediatamente contestati dal Cliente, il quale deve dichiarare, per iscritto, al soggetto incaricato della consegna dei prodotti, che essi vengono accettati con riserva. Il Cliente si impegna, altresì, a segnalare prontamente, e comunque non oltre 8 (otto) giorni dalla data di avvenuta consegna, a Appin (mediante e-mail o lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di cui all’art. 1 delle presenti Condizioni generali) ogni e qualsiasi eventuale problema inerente l’integrità fisica, la corrispondenza e/o la completezza dei prodotti ricevuti, a pena di decadenza.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 17. Forza maggiore e fatti di terzi” title=”Art. 17. Forza maggiore e fatti di terzi” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Appin non risponde per casi di forza maggiore, indisponibilità di mezzi di trasporto, fatti di terzi, eventi imprevedibili o inevitabili che provochino un ritardo nelle consegne e/o rendano le consegne difficili o impossibili ovvero causino un significativo aumento del costo di consegna a carico di Appin.
  2. Nei casi di cui al comma precedente, Appin ha il diritto di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista ovvero di risolvere il Contratto d’acquisto. In tali ipotesi, Appin si impegna a fornire tempestiva ed adeguata comunicazione delle proprie determinazioni all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente, il quale ha, in tal caso, diritto alla restituzione del prezzo eventualmente già corrisposto, esclusa qualsiasi ulteriore pretesa, a qualsiasi titolo, nei confronti di Appin. In tal senso, il Cliente rinuncia esplicitamente a qualsiasi pretesa, anche a titolo di mero rimborso e/o indennizzo, nei confronti di Appin.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 19. Reclami” title=”Art. 19. Reclami” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente potrà effettuare eventuali reclami contattando Appin al seguente indirizzo: Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le) o ai recapiti indicati sul sito.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 21. Garanzia convenzionale del produttore” title=”Art. 21. Garanzia convenzionale del produttore” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Ferme restando le garanzie di legge, taluni prodotti godono, in aggiunta alla garanzia legale prevista, di una garanzia convenzionale offerta dal singolo produttore all’acquirente. Appin, ove possibile o non eccessivamente oneroso, ne dà menzione nella scheda di ciascun prodotto. Condizioni e termini di tali garanzie sono definite da ciascun produttore, che è soggetto terzo rispetto a Appin.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 23. Diritto di recesso” title=”Art. 23. Diritto di recesso” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto di acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo il rispetto delle procedure di seguito indicate. Il predetto termine si computa dal giorno di ricevimento del prodotto.
  2. Il diritto di recesso deve essere esercitato con l’invio, entro i termini previsti dal comma precedente, di una comunicazione scritta a Appin (al seguente indirizzo: Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le)) mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive.
  3. Qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Il bene deve essere restituito in normale stato di conservazione e deve essere stato custodito con l’uso della normale diligenza. Il bene deve essere inviato a Appin nella confezione con cui è stato consegnato al Cliente o, comunque, in confezione che ne protegga l’integrità. La restituzione dovrà avvenire a cura e spese del Cliente, attraverso la spedizione del/i prodotto/i oggetto del recesso. I prodotti dovranno essere spediti, entro e non oltre dieci (10) giorni lavorativi a decorrere dalla data di consegna, a Appin al seguente indirizzo: Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le).
  4. Una volta verificata l’integrità del prodotto restituito, Appin provvederà a rimborsare al Cliente Consumatore l’intero importo pagato per i prodotti di cui al Contratto d’acquisto oggetto di recesso, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento dei prodotti medesimi. Il rimborso avverrà mediante storno dell’importo eventualmente addebitato sulla carta di credito indicata dal Cliente Consumatore oppure a mezzo bonifico bancario, in conformità delle correlative istruzioni e coordinate bancarie che saranno indicate dal medesimo Cliente Consumatore.
  5. Le spese di spedizione della merce dal Cliente a Appin, in caso di esercizio del diritto di recesso, sono ad esclusivo carico del Cliente.
  6. Qualora il Cliente Consumatore non rispetti le condizioni e modalità di esercizio del recesso previste, ovvero danneggi i prodotti in qualsiasi modo, il Contratto d’acquisto resterà valido ed efficace e Appin avrà il diritto di restituire al Cliente Consumatore mittente i prodotti indebitamente resi, addebitando al medesimo le spese di spedizione.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 25. Colpa lieve e limitazione di responsabilità” title=”Art. 25. Colpa lieve e limitazione di responsabilità” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Appin non risponde di danni, anche a terzi, eventualmente causati in conseguenza di propria colpa lieve.
  2. In nessun caso, le somme eventualmente dovute da Appin a qualsiasi titolo o ragione potranno eccedere quelle pagate dal Cliente in esecuzione del Contratto.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 27. Diritti di proprietà intellettuale” title=”Art. 27. Diritti di proprietà intellettuale” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Tutti i marchi, nonché qualsiasi opera dell’ingegno, segno distintivo o denominazione, immagine, fotografia, testo scritto o grafico e più in generale qualsiasi altro bene immateriale protetto dalle leggi e dalle convenzioni internazionali in materia di proprietà intellettuale e proprietà industriale riprodotto sul Sito restano di esclusiva proprietà di Appin e/o dei suoi danti causa, senza che dall’accesso al Sito e/o dalla stipulazione dei Contratti d’acquisto derivi al Cliente alcun diritto sui medesimi.
  2. Qualsiasi utilizzazione, totale e/o parziale, dei marchi e dell’opere dell’ingegno di cui al comma precedente è vietata senza la preventiva autorizzazione scritta di Appin, a favore della quale sono riservati, in via esclusiva e in linea di principio, tutti i relativi diritti.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 29. Altre disposizioni” title=”Art. 29. Altre disposizioni” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Tutti gli acquisti di prodotti e servizi effettuati attraverso il Sito dal Cliente che ad esso acceda sono regolati dalle presenti Condizioni Generali nonché dalle altre disposizioni ed istruzioni operative contenute nel Sito. In caso di contrasto tra quanto disposto nelle anzidette disposizioni ed istruzioni operative e quanto contenuto nelle Condizioni Generali, prevalgono queste ultime.

[/et_pb_toggle][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_toggle admin_label=”Toggle” title=”Art. 2. Parti del contratto” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Parti del contratto sono Appin e il Cliente, i cui dati personali sono indicati nella pagina di conferma d’ordine, che costituisce parte integrante del Contratto d’acquisto. I dati di Appin sono indicati all’art. 1 delle presenti Condizioni generali.
  2. Il Cliente sarà considerato, a tutti gli effetti di legge, “Consumatore” qualora sia una persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
  3. Il Cliente sarà considerato, a tutti gli effetti di legge, “Professionista” qualora sia una persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
  4. Il contratto stipulato fra Appin e il Cliente Consumatore è sottoposto, fra l’altro, alla specifica normativa di cui alla sezione II (“Contratti a distanza”), artt. da 50 a 61, nonché sezioni III (“Disposizioni comuni”), artt. da 62 a 63, e IV (“Diritto di recesso”), artt. da 64 a 67, del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del consumo”).
  5. Le disposizioni di cui alle presenti Condizioni generali si applicano indistintamente a tutti i Clienti, salvo che per quelle disposizioni per le quali sia stata esplicitamente prevista l’applicabilità ai soli Clienti Consumatori.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Toggle” title=”Art. 4. Perfezionamento del contratto” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Ciascun Contratto d’acquisto stipulato tra Appin e il Cliente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di Appin. Appin ha la facoltà di accettare o meno, a propria discrezione, l’ordine inviato dal Cliente, senza che quest’ultimo possa avanzare pretese o diritti di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, in caso di mancata accettazione dell’ordine stesso.
  2. Successivamente all’invio della risposta di conferma da parte di Appin, nel caso essa riscontri la non correttezza del prezzo e/o delle caratteristiche e/o la mancanza di disponibilità di uno o più prodotti pubblicati sul Sito, darà esplicita comunicazione al Cliente invitandolo ad effettuare, senza che ciò comporti alcun vincolo contrattuale sino alla sua eventuale accettazione, una nuova proposta.
  3. Con l’invio dell’ordine, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d’acquisto nonché di accettare integralmente le Condizioni generali e ogni altra clausola contrattuale prevista.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 6. Disponibilità della merce” title=”Art. 6. Disponibilità della merce” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente può acquistare esclusivamente i beni presenti nel catalogo pubblicato sul Sito e nelle quantità ivi indicate, salvo patto contrario.
  2. I prezzi e le disponibilità dei prodotti, come riportati sul Sito, sono soggetti a modifica in qualsiasi momento e senza preavviso. Limitatamente agli ordini in corso di accettazione o accettati da Appin, si applicheranno le condizioni di vendita vigenti al momento dell’invio dell’ordine da parte del Cliente, fatta eccezione per gli ordini non accettati.
  3. Nel Sito sono evidenziati i prodotti disponibili per la spedizione. Il Cliente prende atto che, in ragione del possibile accesso contemporaneo al Sito da parte di più utenti, l’effettiva disponibilità dei singoli prodotti potrebbe variare sensibilmente nel corso della medesima giornata rispetto alle indicazioni riportate sul Sito. Appin non assume alcun impegno né garantisce la certezza di evasione immediata della consegna dei prodotti acquistati e indicati come disponibili sul Sito; pertanto essa non potrà, in nessun caso, essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi nella consegna.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 8. Spese di consegna” title=”Art. 8. Spese di consegna” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Le spese di consegna, indicate nel sito, saranno riassunte nella pagina di conferma dell’ordine.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 10. Pagamenti” title=”Art. 10. Pagamenti” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. I pagamenti in esecuzione del Contratto d’acquisto potranno essere effettuati attraverso contrassegno o carta di credito o PayPal o bonifico bancario anticipato, qualora la consegna avvenga in Italia. Il Cliente è tenuto a scegliere, al momento della conclusione del Contratto d’acquisto, la modalità di pagamento prescelta.
  2. Qualora la consegna avvenga al di fuori del territorio italiano, l’unica modalità di pagamento consentita consiste nel pagamento mediante carta di credito o PayPal.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 12. Pagamento mediante carta di credito o PayPal” title=”Art. 12. Pagamento mediante carta di credito o PayPal” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Qualora il Cliente proceda all’acquisto dei prodotti con pagamento mediante carta di credito o PayPal, le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente saranno trasmesse e gestite da un terzo soggetto (“Intermediario”), tramite connessione protetta direttamente al sito web dell’Intermediario che gestisce la transazione.
  2. La procedura di pagamento mediante carta di credito si svolge utilizzando una connessione protetta, in cui il Cliente troverà l’indicazione dell’importo dell’ordine e dovrà indicare tipo, numero e data di scadenza della carta di credito. Ulteriori dati o codici di sicurezza potranno essere richiesti in taluni casi dall’Intermediario (come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per i servizi di sicurezza MasterCard SecureCode e Verified by Visa).
  3. Al fine di tutelare in massimo grado la sicurezza del cliente, Appin non viene mai a conoscenza del numero della carta di credito, che viene ricevuto solamente dalle istituzioni bancarie che devono fornire l’autorizzazione. A Appin viene unicamente comunicato l’esito della transazione. Nessun dato relativo alla carta di credito viene, in altri termini, trascritto sui documenti relativi all’ordine e/o memorizzato da Appin.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 14. Consegna dei prodotti” title=”Art. 14. Consegna dei prodotti” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Tutte le consegne dei prodotti saranno a rischio di Appin sino all’atto della consegna dei prodotti allo spedizioniere, al vettore od altro agente incaricato da Appin per la consegna.
  2. Nessuna responsabilità, a qualsiasi titolo, può essere addebitata dal Cliente a Appin in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna dei prodotti oggetto dei Contratti d’acquisto.
  3. Salvo diversa comunicazione inviata al Cliente da parte di Appin, la consegna dei prodotti si intende a piano strada.
  4. Allo scopo di effettuare la consegna dei prodotti ordinati, è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato nel luogo indicato dal Cliente. In caso di assenza del Cliente (o di un suo incaricato) per due volte consecutive, lo spedizioniere lascerà un avviso con le indicazioni per poter concordare una diversa data di consegna.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 16. Documenti di trasporto e fatturazione” title=”Art. 16. Documenti di trasporto e fatturazione” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Per ciascun Contratto d’acquisto perfezionato attraverso il Sito, Appin emetterà fattura in merito ai prodotti che saranno spediti.
  2. Le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine saranno utilizzate per l’emissione della fattura. Il Cliente si assume ogni responsabilità in ordine alla correttezza delle predette informazioni. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 18. Comunicazioni” title=”Art. 18. Comunicazioni” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente potrà contattare Appin via e-mail, telefono e/o fax ai recapiti indicati sul sito, fatte salve le comunicazioni che, ove espressamente previsto nelle presenti Condizioni generali, dovranno pervenire a Appin tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le)
  2. Appin potrà contattare il Cliente mediante e-mail, fax, telefono e/o qualsiasi altro mezzo di comunicazione.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 20. Garanzia legale” title=”Art. 20. Garanzia legale” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Sino a 2 (due) anni dalla consegna dei prodotti, Appin è responsabile nei confronti dei Clienti Consumatori, a norma degli artt. 130 e 132 del d.lgs. 206/2005, di eventuali difetti di conformità dei prodotti esistenti al momento della consegna.
  2. Il Cliente Consumatore decade dai diritti a lui riconosciuti dall’art. 130, comma 2 del d.lgs. 206/2005 se non denuncia a Appin il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
  3. Appin compirà ogni diligente sforzo per sostituire a propria cura e spese, con altri prodotti delle medesima qualità e titolo disponibili presso i propri magazzini, quei prodotti consegnati che risultassero danneggiati o difettosi, sempreché gli stessi siano stati resi dal Cliente nella confezione originale (completa di tutte le parti che la compongono). Se la sostituzione con il medesimo prodotto non fosse possibile, Appin provvederà a rimborsare al Cliente l’importo pagato per il prodotto risultato difettoso, esclusa qualsiasi responsabilità ulteriore di Appin, a qualunque titolo.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 22. Modifiche” title=”Art. 22. Modifiche” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Appin potrà modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, il contenuto delle presenti Condizioni generali.
  2. Le modificazioni eventualmente apportate avranno effetto dalla data di pubblicazione sul Sito, quale dichiarata nell’intestazione delle Condizioni generali medesime.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 24. Casi di esclusione del diritto di recesso” title=”Art. 24. Casi di esclusione del diritto di recesso” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 23 (“Diritto di recesso”) qualora i beni siano confezionati su misura e/o chiaramente personalizzati.
  2. Il Cliente Professionista non può usufruire, in nessun caso, di alcun diritto di recesso.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 26. Custodia e conservazione dei prodotti” title=”Art. 26. Custodia e conservazione dei prodotti” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. I prodotti venduti da Appin devono essere custoditi e conservati dal Cliente utilizzando le cautele e gli accorgimenti all’uopo necessari e relativi alla natura dei prodotti medesimi.
  2. La negligenza e/o l’imperizia nella conservazione di ciascun prodotto possono danneggiarlo e comprometterne le qualità. Appin non risponde di alcun danneggiamento ai prodotti venduti derivanti da erronea e/o scorretta conservazione dei medesimi, con espressa decadenza di qualsiasi garanzia in merito ad essi.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 28. Trattamento dei dati personali” title=”Art. 28. Trattamento dei dati personali” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. Appin si impegna al rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali. il titolare del trattamento ai sensi del Codice Privacy è Appin di Andrea Invidia (“Appin”), con sede legale in Via G. C. Palma, 60 73100 Lecce (Le).
  2. I dati personali che Appin tratta per fornire i propri servizi online riguardano, in generale: dati anagrafici, indirizzi, recapiti telefonici, indirizzi email
  3. I dati personali sono raccolti da Appin in occasione della registrazione al sito appin.it.
  4. La raccolta dei dati personali, contrassegnati come obbligatori nella scheda di registrazione è necessaria per consentire la corretta evasione degli ordini trasmessi.
  5. I dati personali sono raccolti e trattati mediante strumenti elettronici e, in ogni caso, automatizzati. I dati saranno conservati sui server di proprietà del fornitore di servizi web e verranno utilizzati solo per l’evasione degli ordini.
  6. Nei limiti e per le finalità indicate nelle Regole sulla Privacy, alcuni dati personali potranno essere comunicati da Appin a soggetti terzi, pubblici, quali: amministrazione finanziaria dello Stato, autorità giudiziaria e forze di polizia;
  7. Appin garantisce la massima riservatezza dei dati personali applicando le tecnologie più idonee, nel rispetto degli standard italiani ed europei in tema di misure minime di sicurezza ad evitare accessi non autorizzati ai propri database, eventuale perdita e/o distruzione accidentale dei dati.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle admin_label=”Art. 30. Legge applicabile e foro competente” title=”Art. 30. Legge applicabile e foro competente” open=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

  1. I rapporti nascenti dal Contratto sono regolati dalla Legge Italiana.
  2. Il foro competente è quello di Lecce.

[/et_pb_toggle][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Top

Appin è orgogliosa di darvi il benvenuto sul proprio sito, sul quale troverete sia informazioni sugli integratori che produciamo, sia un approfondimento sulle patologie nelle quali possono essere efficacemente impiegati.

Seguici su